Merlata Bloom Milano nasce a nord-ovest della città di Milano, nel primo urban smart district della città della moda, una delle aree a destinazione mista più evolute della città. In un grande parco di 25 ettari attraversato da 10 km di piste ciclopedonali sorge la nuova City, dove trova spazio un mix unico di residenze, tecnologia, business, commercio e servizi.
Il progetto, realizzato dallo studio Callison Rtkl, prevede un’area di intervento di 70.000 mq e vuole essere un omaggio alla sostenibilità e alla quotidianità. Le volumetrie dei nuovi edifici sono state disegnate per completarsi con l’ambiente circostante e diventarne un’estensione naturale. Ed è proprio la natura la musa del progetto, ne ha ispirato la shape esterna, così come la scelta dei materiali e degli arredi, contribuendo all’affermazione della sua vocazione a luogo di vita: un centro vivo e aperto ai flussi delle persone e delle idee. Un centro in cui i negozi rappresentassero sì la distintiva ossatura, ma non l’esclusiva anima. Da queste premesse, nel quartiere di Cascina Merlata, è nato Merlata Bloom Milano. Un luogo dove incontrarsi e condividere, ripensare il tempo libero e i momenti di socialità.
Natura è bellezza e sostenibilità. Il progetto segue i migliori standard dell’urbanistica moderna e coniuga i più avanzati strumenti tecnologici per avere un impatto positivo sul territorio, favorendo la biodiversità e i consumi responsabili.
Da qualunque punto di vista lo si guardi, Merlata Bloom Milano ha messo in campo soluzioni innovative. A partire dal verde, che dal Parco di Cascina Merlata ‘entra’ senza interruzione nel mall. Giardini interni, terrazze, orti urbani: l’elemento naturale è un termometro della salubrità degli ambienti. Proseguendo con l’ideazione della copertura principale del Mall: una particolare struttura architettonica con elevate prestazioni energetiche che permette di sfruttare la luce naturale e farla penetrare all’interno come fonte di illuminazione principale. Fino alla scelta dei materiali – le grandi vetrate che filtrano la luce naturale e l’uso diffuso del legno sono solo alcuni degli accorgimenti ricercati per armonizzare gli edifici con il parco adiacente.
Nel lavoro condotto dallo studio Callison RTKL , l’instancabile ricerca della simbiosi tra natura e architettura, trova espressione nella proposta che vedrà nascere 20.000 mq di Urban Farm: un nuovo servizio per la città di Milano parte di una strategia di basse emissioni che offrirà tangibili miglioramenti della qualità dell’ambiente dal punto di vista climatico, energetico, economico e sociale.
Il fiore all’occhiello dell’intera struttura è sicuramente la Serra bioclimatica, «Winter Garden», un sistema solare passivo che migliora le condizioni di comfort senza l’ausilio di impianti, grazie a un ambiente termoregolato caldo d’inverno e fresco d’estate. La struttura, dotata di vetrate ad alta efficienza energetica, permette di risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2.
Essa si integra completamente con l'anima green del progetto, mettendo in risalto l'equilibrio tra costruzione e natura.
Merlata Bloom Milano sarà una nuova idea di centro commerciale incorporato all’interno del tessuto urbano. Un tessuto urbano fatto di strade, case, aree verdi. Un centro commerciale che si pone l’obbiettivo di collegare le comunità di persone che vivono intorno. Un centro che si colloca all’interno di una più ampia idea di città, interconnessa e inclusiva. Merlata Bloom Milano è Il cuore pulsante del primo urban smart District di Milano.