Uno dei tratti distintivi del nuovo Merlata Bloom Milano è la distintività tout court che si esprime nel superamento dei canoni che fino ad oggi hanno dettato le regole dello sviluppo immobiliare. Merlata Bloom Milano è un’esperienza totalmente nuova: le food & beverage zone sono progettate per vivere in totale autonomia rispetto alla zona shopping e al tempo stesso garantire ai visitatori una fruizione fluida del mall.
La ristorazione non è più un servizio accessorio, ma una Destination. Alla base del ripensamento, la volontà di riappropriarsi del significato più genuino del termine “ristoro” nella sua accezione più ampia di benessere: qui ci si potrà concedere il vero piacere di una pausa, fruire dei bar e ristoranti senza avere l’impressione di rimanere all’interno di un shopping mall. Un’esperienza di ristorazione pari a quella in centro città per autenticità, design e piacere sociale; e non a caso l’ispirazione arriva direttamente dal centro città del capoluogo meneghino: qui si incontrano qualità e originalità delle proposte, nella cornice di un design unico e ben riconoscibile, dove il piacere legato al cibo e ai drink è naturalmente connesso alla vita sociale. Il comparto Food & Beverage di Merlata Bloom Milano si sviluppa proprio lungo questi tre binari.
La proposta di ristorazione interessa 5 differenti aree, ogni area ha un suo DNA: una sua tipologia di offerta ed un suo design che la caratterizza per soddisfare le esigenze di tutti. I clienti avranno la sensazione di fare un percorso multisensoriale alla scoperta di profumi, tradizioni e nuovi sapori. Gli spazi delle Food & Beverage zone sono stati progettati come acceleratori sociali: luoghi familiari e confortevoli pensati per favorire l’incontro, la socializzazione e la condivisione. Indipendentemente che tu sia un pensionato, uno studente, un manager o una casalinga.
Il percorso nel cibo comincia dalla piazza principale, The Town Square. L’atmosfera che si respira è quella di una moderna e vivace piazza cittadina. L’offerta è ampia e abbraccia svariate proposte di Casual F&B. È qui che incontrerai gli amici per concederti una tazzina fumante di caffè. La piazza è il fulcro sociale del centro. È il cuore social di Merlata.
La seconda tappa è The Market Place, le parole d’ordine sono scelta e varietà: con 11 differenti food corner e 1200 posti a sedere è il luogo ideale per ritrovarsi in compagnia e soddisfare i gusti più ricercati. Qui troverai prelibatezze che provengono da ogni angolo del mondo ad ogni ora del giorno, ogni giorno. Ognuno troverà qui il suo posto – c’è qualcosa per tutti in the Market place.
La terza tappa di questo percorso ci porta nella food zone più sperimentale. Stiamo parlando di The Bridge, il ponte sospeso tra i due edifici del mall. Un’area dedicata alle contaminazioni e alle anteprime dove trovano posto i marchi emergenti e i nuovi concept. Qui sarà possibile imbattersi in un’avventura culinaria e lasciarsi tentare da sapori inusuali e imprevedibili.
The Winter Garden è la quarta tappa, incorniciata in una serra bioclimatica troviamo un’inaspettata oasi verde. È un luogo pensato per «stare insieme» e per «stare bene». Qui troverai differenti bar e ristoranti similmente ad un naturale agglomerato urbano. Al centro del giardino d’inverno si trova l’ingresso del cinema. Il giardino d’inverno celebra tutto ciò che è fantastico, nel cibo e nell’atmosfera.
L’ultima tappa di questo percorso ci riporta all’esterno, a contatto con la natura, precisamente in una terrazza: siamo nello Sky garden. Da qui sarà possibile apprezzare una vista mozzafiato su tutta l’area Expo e sul parco circostante. La terrazza è un esempio di architettura sostenibile, qui si trova l’urban farm più cool che tu abbia mai visto: un’area di 20.000 mq dedicati alla coltivazione di orticole e piante da frutto. Qui potrai sorseggiare un succo di frutta a km 0 e passare la serata in compagnia dei tuoi amici.