Merlata Bloom Milano è uno degli esempi di evoluta architettura degli spazi in risposta a un nuovo concetto di food e socialità
Se il cibo è anche intrattenimento, i format della ristorazione non possono che tenere il passo con una domanda in continua e rapida evoluzione, dialogare con il contesto in cui si inseriscono e soprattutto proporre delle esperienze inedite per la comunità di riferimento.
Si è evoluto così il concetto della food hall d’ispirazione nordeuropea, declinandosi per rigenerare sempre più spesso spazi periferici delle città. Si sono moltiplicate le occasioni che integrano vendita e somministrazione. E stanno proliferando format monoprodotto ubicati su superfici medio-piccole di 50-80 mq con zone di sedute comuni, anche all’aperto, che diventano luoghi di incontro e centri di attività culturali e ricreative sinergici con il food&beverage.