In occasione della firma del protocollo d’intesa tra Nhood e il fondo “Diamo Lavoro” promosso dalla diocesi di Milano e gestito da Caritas Ambrosiana
Alla presenza di:
Anand Remtolla, Head of New Projects Nhood Services Italy
Mons. Luca Bressan, Presidente Caritas Ambrosiana
Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana
Il protocollo d’intesa offrirà opportunità di formazione professionale a persone in difficoltà economica
nel territorio ambrosiano per risolvere il mismatch professionale e valorizzare il capitale umano in tutti i territori in cui Nhood opera.
In linea con la missione di Nhood – creare luoghi di vita inclusivi con un triplo impatto positivo (Persone, Pianeta, Prosperità) – Nhood ha coinvolto l’intera filiera dei propri fornitori e partner commerciali nelle aree di pertinenza della diocesi Ambrosiana, incluso Merlata Bloom Milano, uno dei più significativi sviluppi immobiliari in Europa.
Milano, 14 giugno 2022 – Durante la sua visita a Merlata Bloom Milano, uno dei più significativi sviluppi immobiliari in Europa attualmente in costruzione tra il quartiere residenziale Uptown, Cascina Merlata e il distretto dell’innovazione MIND, l’Arcivescovo della Diocesi di Milano, S.E. Mons. Mario Delpini, ha benedetto il cantiere di quello che, entro il secondo semestre 2023, sarà il cuore pulsante del primo urban smart district della città. Presenti alla benedizione: le maestranze, i professionisti impegnati nel cantiere, alcuni rappresentanti delle future insegne che apriranno in questo innovativo lifestyle center.
Nell’occasione, che ha visto la presenza dell’Assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Lombardia Melania Rizzoli, Anand Remtolla, Head of New Projects Nhood Services Italy (società di consulenza immobiliare specializzata nelle riqualificazioni urbane con l’obiettivo di creare e rigenerare luoghi di vita, spazi di coesione e inclusione sociale con servizi per i cittadini secondo il modello della città entro i 15 minuti), Mons. Luca Bressan, Presidente della Fondazione Caritas Ambrosiana (organismo della Diocesi di Milano per la promozione della testimonianza della carità e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali) e Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana hanno firmato il protocollo d’intesa per la diffusione e promozione del Fondo “Diamo Lavoro”.
Il Fondo “Diamo Lavoro” è un progetto della Diocesi di Milano che offre formazione e accompagnamento al lavoro a persone disoccupate e in profonda difficoltà economica, e costituisce un’opportunità importante anche per imprenditori, professionisti e artigiani, società di fornitura e partner di servizi – a partire da quelli già inseriti nella filiera di Nhood inclusi tutti i fornitori e i Tenant che popoleranno il futuro Merlata Bloom Milano (www.merlatabloommilano.com) – e che possono selezionare e accogliere nuovi lavoratori, offrendo esperienze di tirocinio formativo per un periodo fino a sei mesi.
Dal 2021 Nhood ha rivolto l’invito ad aderire al Fondo “Diamo Lavoro” a tutti gli oltre 2.000 partner e fornitori, inclusi quelli gestiti dalla sede milanese della società. Si è inoltre resa disponibile a ospitare tirocini di persone selezionate dal Fondo e a supportare l’iniziativa di Fondazione Caritas Ambrosiana attraverso ogni canale di comunicazione e contatto possibile, così da generare un concreto impatto positivo sulla collettività. Prossimo passo del suo impegno sarà l’estensione dell’invito alla catena di fornitura presente negli asset gestiti all’interno dell’area di pertinenza della Diocesi Ambrosiana, nello specifico: il Centro Porte di Milano a Cesano Boscone, il Centro Rondò dei Pini a Monza e il Centro di Rescaldina.
Il Fondo “Diamo Lavoro” facilita l’incontro tra persona e azienda attraverso una piattaforma sulla quale, previa iscrizione, i soggetti imprenditoriali interessati hanno la possibilità di consultare i profili professionali delle persone disponibili all’apprendimento on the job, in modo semplice e immediato. Il tirocinio si configura a tutti gli effetti come formazione, che può prevedere una finalizzazione al termine del percorso, o essere interrotta e non concludersi, nel caso in cui l’esperienza non si rivelasse soddisfacente per i soggetti coinvolti, con un’assunzione da parte dell’azienda.
Durante il percorso, tirocinante e azienda vengono supportati da Caritas Ambrosiana e dalla Fondazione San Carlo onlus, ente accreditato presso la Regione Lombardia per i servizi al lavoro e alla formazione. Fondazione San Carlo intrattiene i rapporti con le aziende e le associazioni di categoria coinvolte nel progetto, sia sul versante amministrativo, sia in relazione al tutoraggio; il tirocinio si svolge secondo le modalità previste dalla normativa regionale vigente ed è gestito da Fondazione San Carlo, che si fa carico di ogni adempimento formale.
In tre anni di attività, dal 2018 al 2021, il Fondo “Diamo Lavoro” ha supportato 781 persone, coinvolto 1.165 aziende e sono stati conclusi 657 tirocini con il 51% di assunzioni successive. Per ulteriori informazioni: www.diamolavoro.it
***
Nhood Services Italy è uno dei principali attori dell'industria immobiliare in Italia specializzato in interventi di riqualificazione urbana, oltre che importante player del settore commerciale. L’azienda conta 1.000collaboratori distribuiti in 10 Paesi, un portfolio di 300 asset, di cui 200 di proprietà, 30.000 residenze per un valore patrimoniale globale di 8 miliardi di euro e 40 progetti in via di sviluppo, tra cui la riqualifica di PiazzaleLoreto a Milano e la recente inaugurazione de La Stazione Vialia Vigo inSpagna. L’azienda fa capo alla AFM(Association Familiale Mulliez), a cui fanno capo circa 200 aziende in 52Paesi, tra cui Decathlon, Leroy Merlin, Brico, Norauto, Midas, Kiabi e altre. Dal 2021 Ceetrus si è fusa con Nodi –l’azienda della AFM specializzata nel settore immobiliare in Francia – per dar vita a Nhood, una nuova realtà specializzata nella consulenza e nei servizi immobiliari che sviluppa nuovi quartieri e luoghi di vita a uso misto in aree da riqualificare, con un triplo impatto positivo, sulle persone, sul pianeta, sulla prosperità. Il nuovo modello di business della società parte sempre da un’attività strutturata di ascolto del territorio e si basa su quattro pilastri:innovazione immobiliare, prossimità, cultura e intrattenimento, commercio e servizi, sposando il modello della città entro i 15 minuti e l’importanza della creazione di spazi per il benessere fisico e spirituale dell’individuo, su tutti i propri progetti. La Filiale italiana ha sede a Milano e gestisce oggi50 asset commerciali per un patrimonio immobiliare del valore complessivo di 2miliardi di euro ed è impegnata su diversi progetti di rigenerazione urbana, tra cui la riqualifica di Piazzale Loreto a Milano e la realizzazione del nuovo Urban Smart Mall Merlata Bloom Milano, nell’Arexpo a nord est della città. www.nhood.it
Caritas Ambrosiana è un ufficio della Curia arcivescovile della Diocesi diMilano, all’interno del Settore per la Missione e la Carità."La CaritasAmbrosiana è l'organismo pastorale istituito dall'Arcivescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana e delle comunità minori, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.La Caritas Ambrosiana è lo strumento ufficiale della Diocesi per la promozione e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali, all'interno delle altre specifiche competenze diocesane" (art. 1 Statuto Caritas Ambrosiana).
CaritasAmbrosiana ha come soggetto giuridico, cui fare riferimento per le proprie attività, la Fondazione che porta il suo nome.
La Fondazione Caritas Ambrosiana, istituita nel 1963, è persona giuridica pubblica dell’ordinamento canonico ed è ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. Ha sede in Milano, via SanBernardino 4. La Fondazione "per la realizzazione dei suoi fini promuove, sostiene e gestisce, a seconda delle esigenze, iniziative e servizi di carattere caritativo-assistenziale. La Fondazione realizza anche iniziative di promozione umana, sociale, tecnica e sanitaria nei paesi in via di sviluppo” (art. 2 Statuto Fondazione CaritasAmbrosiana).
CONTATTI STAMPA
MEDIA RELATIONS OFFICER CEETRUS NHOOD
Paola Perfetti pperfetti@nhood.com m. +3496616964
PRESS OFFICE NHOOD- NIC PR
Adele Olivieri adele.olivieri@nicpr.it m. +39 320 119 9338
LLaura Basso laura.basso@nicpr.it m. +39 338 613 4968
PPaola Nicolai paola.nicolai@nicpr.it m. +39 335 8056 962
UFFICIO STAMPA CARITAS AMBROSIANA
Paolo Brivio p.brivio@caritasambrosiana.it m. +39 393 9127581